Presentiamo la copertina di Nonni con un racconto dell’autore Tonio Vinci La copertina di Nonni è nata abbastanza di getto, non ha avuto prove precedenti o grandi ripensamenti. L’idea nasce dal voler esprimere un concetto di rivelazione, la stessa che ho avuto io quando ho studiato l’argomento trattato in Nonni, la presa di coscienza dell’esistenza […]
Tag: Tonio Vinci
Tunué a Romics 2017
Tunué a Romics 2017: gli autori che vi aspettano allo stand per il firma copie e le dediche, insieme a tutte le novità uscite in libreria nelle ultime settimane
Come da tradizione, entrare nel mese di ottobre significa darvi appuntamento a Romics, la fiera del fumetto, dell’animazione e dei Games che si terrà da giovedì 5 a domenica 8.
Allo stand troverete noi, pronti a darvi consigli su tutto il catalogo e a conoscere i vostri gusti, le novità e, soprattutto, i nostri autori!
Ecco tutte le info:
AUTORI
Sergio Algozzino con:
Il piccolo Caronte, Storie di un’attesa, Memorie a 8bit, Dieci giorni da Beatle, Venerdì 6 e sabato 7 ottobre
Simona Binni con:
La memoria delle tartarughe marine, Silverwood Lake, da giovedì 5 a domenica 8 ottobre
Gaia Cardinali con:
Viktoria, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre
Mattia Iacono con:
Macumba e Demone dentro, venerdì 6 (pm), sabato 7 e domenica 8 ottobre
Grazia La Padula con:
Echi invisibili e Giardino d’inverno, venerdì 6 ottobre
Luca Russo con:
Nottetempo, (in)certe stanze e guardami più forte, sabato 7 e domenica 8 ottobre
Antonio Vinci con:
Nonni, Giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 ottobre (fino alle 17:00)
EVENTI
Sabato 7 ottobre, ore 16:00
16.00-17.30 I Beatles a Fumetti, Incontro/Evento sul caleidoscopico universo dei Beatles. Intervengono Enzo Gentile e Fabio Schiavo, curatori della mostra I Beatles a Fumetti, allestita a Romics, gli autori che hanno contribuito con tavole originali o fumetti alla sezione Omaggio ai Beatles, tra cui Sergio Algozzino
Domenica 8 ottobre, ore 15:15
Disegni migranti – L’immigrazione e l’emigrazione raccontate dal fumetto. Il delicato e attualissimo tema dell’immigrazione, l’emigrazione, le difficoltà dell’inserimento e dell’accoglienza, rappresentato nei molteplici stili di fumettisti e illustratori contemporanei. Speranza, delusione, bianco e nero e colore, dalle voci di autori, editori e del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina Luigi Vignali
Intervengono: Simona Binni e Marco Ruffo Bernardini
Pad 9 – Pala Comics Metting & Lab
NOVITÀ
La memoria delle tartarughe marine, di Simona Binni, collana Prospero’s Books – Giacomo e Davide sono fratelli e sono cresciuti a Lampedusa, un’isola che per Giacomo stringe come una gabbia lasciando il mondo in disparte e in attesa, e che per Davide è la casa da cui è impossibile prescindere.
Il primo, ormai adulto, l’abbandona per Milano, il lavoro in banca e le luci al neon dei locali notturni, risentito per la testardaggine del fratello, che invece resta e si dedica anima e corpo allo studio delle tartarughe marine, capaci di tornare nel luogo in cui sono nate anche dopo venti anni di lontananza.